Logo

Associazione Disabili Visivi APS-ETS

Associazione nazionale per la promozione sociale e culturale dei non vedenti e degli ipovedenti

Ente morale con personalità giuridica di diritto privato,

Legittimato ad agire in giudizio in difesa delle persone con disabilità vittime di discriminazioni

Care socie, cari soci,

la nostra amica Barbara Aldighieri geologa del CNR, in collaborazione con l’associazione Italiana di Geologia e turismo che ci ha accompagnato a scoprire la Tunisia con tutti i sensi, ha una nuova fantastica proposta:

“Sardegna: emozioni di mare, rocce e miniere lungo il cammino di Santa Barbara” (www.camminominerariodisantabarbara.org).

Dall’11 al 18 maggio, visiteremo miniere, saline, villaggi nuragici, musei archeologici percorrendo alcuni dei tratti più suggestivi del cammino di Santa Barbara.

Il mare sarà la nostra colonna sonora, e la sera il buon cibo e la convivialità ci rinfrancherà delle nostre fatiche.

I posti disponibili sono limitati: 13 non vedenti o ipovedenti.

Si seguirà l’ordine di prenotazione (tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefono allo 06 855 02 60 dalle 9.30 alle 13.30) fino ad esaurimento dei posti disponibili, e dando comunque precedenza ai soci in regola con l’iscrizione al momento della prenotazione.

Le prenotazioni verranno accettate a far data dal giorno 13 febbraio p.v. fino ad esaurimento posti, e comunque entro e non oltre il giorno 17 febbraio p.v.

La prenotazione sarà valida solo per le persone non vedenti ed ipovedenti, non per gli accompagnatori personali vedenti. Si potrà segnalare l’eventuale disponibilità di accompagnatori vedenti, ma non garantirne l’iscrizione. In ogni caso, gli accompagnatori vedenti dovranno mettersi a disposizione di tutto il gruppo, non potendo garantire un accompagnamento uno a uno.

L’Associazione Disabili Visivi e l’Associazione Italiana di Geologia e Turismo si riservano la facoltà di scegliere gli accompagnatori vedenti in considerazione della loro pregressa esperienza.

Inoltre, in considerazione delle caratteristiche del percorso e la stretta convivenza, le stesse si riservano il diritto di formare, tra gli interessati, un gruppo di persone con esigenze e preparazione quanto più omogenee possibili.

I pernottamenti avverranno in albergo o nelle posade, le accoglienze del cammino di Santa Barbara), in camere con tre o più letti. Non sarà necessario portare biancheria da letto o sacchi a pelo.

Di seguito il programma giornaliero, che potrà subire delle variazioni, il periodo resta stabilito dall’11 al 18 maggio 2025

1 giorno Domenica (11 maggio):

Ritrovo all’aeroporto di Cagliari Elmas entro h.13,00.

Trasferimento San Sperate in bus con visita giardino di San Sperate.

Trasferimento a Iglesias in bus.

Cena: Iglesias

Notte: Eurohotel di Iglesias

2 giorno Lunedì (12 maggio):

Trasferimento in bus a Carbonia

Visiteremo la Miniera Serbariu e poi Monte Sirai con visita del villagio nuragico.

Trasferimento in bus alla Posada di Carbonia

Cena: cuciniamo noi nella posada

Notte: Posada di Carbonia

3 giorno Martedì (13 maggio):

Tappa Cammino Minerario di Santa barbara da Tratalias a sant’Antioco con visita alle saline e visita al Museo archeologico/ villaggio ipogeo

Trasferimento in Bus fino alla Chiesa Romanica di Tratalias.

Cammino Tratalias – Saline – Sant’Antioco.

Rientro da Sant’Antioco a Carbonia in bus

Cena: cuciniamo noi nella posada

Notte: Posada di Carbonia

4 giorno Mercoledì (14 maggio): Portixeddu - Scivu

Trasferimento in bus da Carbonia a Portixeddu

Cammino Portixeddu – Scivu

Trasferimento in bus da Scivu a Bugerru

Cena: Bugerru

Notte: Posada di Bugerru

5 giorno giovedì (15 maggio): Su Mannau- Tempio di Antas con visita della Gotta di Su Mannau e del Tempio

Trasferimenti in bus da Bugerru alla grotta Su Mannau

Visita della Grotta Su Mannau

Cammino Grotta Su Mannau – Tempio di Antas

Visita Tempio di Antas

Trasferimento a Iglesias in bus

Cena: Iglesias

Notte: Eurohotel di Iglesias

6 giorno Venerdì (16 maggio): prima tappa Cammino Iglesias- Nebida con visita a Pozzo Sella o Galleria Villamarina

Trasferimento in bus a Monteponi

Visita Museo minerario, Galleria Villamarina e Pozzo Sella a Monteponi.

Cammino Monteponi – Nebida

Trasferimento a Iglesias in bus

Cena: Iglesias

Notte: Eurohotel di Iglesias

7 giorno Sabato (17 maggio): Passeggiata sull’ossidiana e visita del museo di Pau

Trasferimento in bus da Iglesias a Pau e dintorni

Visita Museo dell’Ossidiana ed escursioni in zona

Pernottamento: in fase di definizione

8 giorno domenica (18 maggio):

Mattino: ultimi acquisti

h.12,00 Trasferimento in bus all’aeroporto di Cagliari

Partenza in aereo dalle h.15,00

Ogni giorno si percorreranno non meno di 10 chilometri, su terreni non sempre agevoli. Vi chiediamo, pertanto, di autovalutare attentamente la vostra preparazione fisica e l’abitudine a camminare su terreni impervi, per non mettere in difficoltà l’intero gruppo, ferma restando la facoltà dell’Associazione di accettare o meno le prenotazioni.

Il Vice Presidente

Pietro Turco

Con delega per le attività turistiche e culturali

Associazione Disabili Visivi APS ETS

--------------------